Consigli e guide
Laminato

La perfetta imitazione dei materiali più pregiati

Che cos’è il laminato?
Il laminato è un materiale composto da un pannello di base grezzo rivestito con l’accoppiamento a caldo di più strati di carta impregnata con resine termoindurenti, quindi da uno strato imbevuto in resine melaminiche decorato e infine da uno strato protettivo esterno di protezione. Lo strato decorato è colorato o stampato per ottenere gli effetti cromatici desiderati, come le finiture legno, sempre molto richieste perché simulano molto bene le essenze lignee a prezzi concorrenziali.
Tipologie di laminato
Laminato HPL – Hight Pressure Laminate
È il laminato più pregiato perché sottoposto a una pressatura molto elevata che lo rende estremamente resistente; è così utilizzato soprattutto per le parti dei mobili soggette a forti sollecitazioni, come i top in cucina.
Laminato CPL – Continous Pressure Laminate
Sottoposto a una pressione continua ma meno forte dell’HPL, diventa anche meno resistente ed è quindi utilizzato soprattutto sulle parti dei mobili non sottoposti a elevate sollecitazioni, come ante, spalle e fianchi.

Caratteristiche dei laminati
I laminati hanno il grande vantaggio di offrire spessori molto diversi e soprattutto un’ampia gamma di soluzioni estetiche in termini di colore, brillantezza e tridimensionalità. Rendono in modo molto verosimile effetti di rugosità, porosità e goffratura e quindi simulano in modo realistico pietra, cemento e legno. Lo strato in laminato va applicato su pannelli grezzi a emissione minima di formaldeide (classe E1, UNI EN 13986/2005).
Ante cucina in laminato
Le ante in laminato dei mobili della cucina hanno come base un pannello grezzo, placcato con fogli di laminato con spessori finali variabili a seconda dei modelli di cucine e delle aziende produttrici. In Doimo Cucine, per esempio, è utilizzato un pannello di particelle di legno rivestito con fogli di laminato HPL su entrambi i lati e bordato in ABS, una resistente resina sintetica termo-plastica, incollata con colle poliuretaniche.

Piani cucina in laminato
I piani di lavoro in laminato, visto il loro utilizzo, sono realizzati in laminato HPL, il più resistente alle sollecitazioni nonché una soluzione economica per i top rispetto ad altri materiali. In Doimo Cucine sono usati pannelli grezzi in particelle di legno, idrorepellenti, placcati con laminato HPL, mentre i bordi sono in laminato unicolor o in ABS in tinta. Spesso vengono realizzati nella stessa maniera anche schienali delle zone cottura o mensole da cucina in abbinamento.

Come pulire una cucina in laminato
Il laminato è molto facile da pulire con un panno morbido e un detergente liquido neutro, poi risciacquato con un panno umido e asciugato bene per evitare striature e opacizzazioni. In caso di:
- sporco persistente è possibile anche usare spazzole morbide o spugne
- macchie di calcare, utilizzare una spugna strizzata con acqua tiepida o un po’ di aceto
- macchie di inchiostro, pulire subito con un panno imbevuto di detergente o con alcool denaturato, se ammesso nelle istruzioni d’uso del produttore
Evitare l’uso di:
- pagliette in acciaio
- creme abrasive
- detersivi in polvere
- acetone e altri solventi/diluenti